L'ipersudorazione
L’ipersudorazione (o iperidrosi) si manifesta quando in una determinata parte del corpo avviene un’eccessiva emissione di sudore. Ogni giorno il corpo umano emette circa ½ litro di sudore, quantità che può variare a seconda del clima, dell’attività motoria o dell’aumento della temperatura corporea. Quando questa quantità si innalza, i fattori possono essere diversi, ma spesso non se ne conoscono le ragioni. Fattori psicologici ed emotivi possono incidere molto, così come i casi di ipertiroidismo, ipoglicemia, disturbi alimentari, menopausa, assunzione di particolari farmaci, ormoni o antidepressivi.
Le parti più intaccate dal fenomeno di ipersudorazione sono le mani, i piedi, le ascelle, il tronco e le cosce. Il disagio che ne consegue è piuttosto comune e comprensibile, specialmente se si viene attaccati durante le ore di lavoro e nella sfera sociale, causando ulteriore stress e agitazione.
I rimedi e gli accorgimenti vengono indirizzati in base alla tipologia del disturbo, se generalizzato o localizzato, e se deriva da cause sconosciute e indimostrabili oppure se riconducibile a una patologia specifica di cui il soggetto soffre.
Per attutire i sintomi dell’eccessiva sudorazione si consiglia di utilizzare indumenti traspiranti e non realizzati in fibre sintetiche. Vanno evitati alimenti come la cipolla, l’aglio, il peperoncino, in quanto le ghiandole sudoripare risentono degli oli in essi contenuti. Deodoranti a lunga durata e antitraspiranti a base di cloruro di alluminio sono inoltre consigliabili e si possono trovare facilmente in farmacia.
Una pratica diffusa come rimedio a chi soffre di ipersudorazione è la ionoforesi. È mirata alla riduzione della produzione di sudore e consiste in una somministrazione farmaceutica attraverso l'epidermide tramite l’utilizzo di una corrente continua, prodotta da un apposito generatore.
Le terapie farmacologiche includono diversi metodi:
- La prescrizione di sedativi o ansiolitici, più adatti a un’iperidrosi emozionale;
- Infiltrazione di tossina botulinica, indicata per l’area ascellare e ripetuta più volte durante l’anno tramite iniezioni;
- Interventi chirurgici, atti a rimuovere le ghiandole sudoripare nella zona interessata.
Consigliati per te
DERMAFRESH CLASS SPR N/GAS 100
Derma Fresh ClassicoDEODORANTE SPRAY NO GASCaratteristicheNeutralizza gli odori del corpo senza alterare l’equilibrio fisiologico della pellee impedire la normale traspirazione. Profumo delicato e leggero, ideale sia perl’uomo che per la donna, garantisce freschezza tutto il giorno.FormatoFlacone...
€ 7,32 € 12,20
DERMAFRESH ALFA DEOD ROLLON 75
DERMA FRESH α Roll-onDeodorante roll-on indicato per pelli ipersensibili, facilmente irritabili e che nontollerano i comuni deodoranti. Grazie all’attenta scelta dei componenti,rigorosamente testati, all’assenza di alcool, profumo e conservanti, DermafreshAlfa Roll-on garantisce una deodorazione ...
€ 7,32 € 12,20
Lichtena Linea Classica AI 3active Crema Lenitiva Protettiva Pelli Sensibil 50ml
RICERCA DERMATOLOGICA GIULIANI LICHTENA CREMA con complesso A.I.3active Lenisce rapidamente Ripristina la barriera cutanea Protegge la pelle sensibile Trattamento dermo-cosmetico attivo, nato dalla collaborazione conMedici Dermatologi, dalla consistenza ric...
€ 18,80 € 23,70