L'herpes
Forse alcuni di noi senza saperlo sono portatori sani del virus dell’herpes che è presente nell’organismo ma che non si manifesta con i sintomi tipici di questo problema. Esistono 3 tipologie di herpes: l’herpes labiale o di tipo 1 che è il più comune, l’herpes genitale o di tipo 2 e l’herpes zoster o di tipo 3, meglio conosciuto come fuoco di Sant’Antonio. Attacca cute e mucose. L’herpes labiale è una reazione infettiva della pelle che si manifesta nella zona delle labbra. Questo virus viene trasmesso attraverso il contatto orale con la persona infetta, normalmente tramite un bacio. A volte però la trasmissione del virus può avvenire anche con un contatto indiretto, ad esempio utilizzando gli stessi asciugamani o gli stessi piatti e bicchieri della persona affetta, oltre che attraverso il contatto con la saliva o con altre secrezioni contaminate. I sintomi iniziano con una sensazione di prurito intorno alle labbra che si prolunga per uno o due giorni. Poi iniziano a formarsi delle bollicine che bruciano come delle piccole ustioni e che possono sanguinare per poi portare alla formazione di crosticine. Possono presentarsi rossore, bruciore, dolore e prurito.
La trasmissione dell’herpes genitale avviene solitamente attraverso il contatto sessuale. Il virus si può trasmettere anche con il contatto delle mani o con le parti intime. I sintomi da herpes genitale sono prurito, intorpidimento e sensibilizzazione delle parti intime.
Il sintomo più evidente del fuoco di Sant’Antonio è la comparsa di una forte eruzione cutanea con vescicole che si riempiono di sangue e che poi si trasformano in croste. La comparsa dell’eruzione cutanea, che di solito avviene sul torace, può essere preceduta e accompagnata da febbre e malessere.
Per proteggervi dall’herpes labiale cercare di evitare il contatto diretto con le persone infette. Provare a rafforzare il sistema immunitario, ad esempio grazie a rimedi naturali come l’echinacea, succo di limone, aceto, olio essenziale di tea tree, estratto di equiseto, melissa e cibi ricchi di vitamina C, germe di grano, alghe, carote, cavoli, uva e mele.
Per quanto riguarda i rimedi naturali per l’herpes genitale è indicata la tintura madre di propoli e olio essenziale di melaleuca.
La medicina convenzionale in caso di herpes genitale interviene con dei farmaci antivirali, da assumere solo dietro prescrizione del proprio medico.
Consigliati per te
COMPEED HERPES PATCH 15PZ
CompeedHERPESTOTAL CARECerotto adatto per curare i sintomi dell’herpes durante tutte le fasidell'eruzione, esercita un'azione veloce e quasi invisibile diminuendo i disagi fisici erelazionali causati dall’herpes labiale.Modalità d'utilizzoApplicare il cerottino al primo segno di eruzione spesso r...
€ 12,53 € 18,29