L'eritema
L’eritema è probabilmente il disturbo cutaneo più comune al mondo, quantomeno nelle persone con pelle chiara. Tutti, almeno una volta nella vita, lo sperimentano in forma più o meno severa per le ragioni più diverse.
Durante l’estate, l’eccessiva esposizione al sole senza aver provveduto a proteggere l’epidermide con una crema solare in grado di schermare in modo efficace dai raggi ultravioletti (UVB e UVA), provoca questo tipo di disturbo, consistente in un arrossamento più o meno intenso marcato ed esteso dell’epidermide, e in genere associato a bruciore e/o prurito di grado variabile e, talvolta, a un lieve gonfiore. L’arrossamento tipico dell’eritema è dovuto a un fenomeno di vasodilatazione superficiale in grado di aumentare transitoriamente l’afflusso di sangue nella zona interessata, che può così assumere tonalità rosso-vivo, quando la vasodilatazione interessa principalmente piccoli vasi arteriosi, oppure rosso-bluastro, quando a rigonfiarsi sono i capillari venosi. A seconda della causa che l’ha provocato, l’eritema può limitarsi alle manifestazioni descritte oppure essere accompagnato da bollicine traslucide ripiene di fluido (papule) o pustole (piccoli rigonfiamenti generalmente contenenti pus), ispessimento cutaneo o desquamazione più o meno significativi.
Le possibili cause di eritema sono innumerevoli e non sempre facili da individuare con precisione. Quelle più comuni e più riconoscibili comprendono: agenti esterni di tipo chimico, farmaci, sostanze foto sensibilizzanti, micosi cutanee, infezioni virali locali.
La cura dell’eritema è basata su creme lenitive, rinfrescanti e protettive dell’equilibrio dell’epidermide; soltanto nei casi di infiammazione più severa e resistente, si ricorre a farmaci contenenti corticosteroidi.
Il primo approccio per placare l’eritema è molto semplice e consiste nell’abbassare la temperatura della zona interessata con impacchi freschi e umidi. Naturalmente, all’acqua non vanno addizionati detergenti potenzialmente sensibilizzanti, mentre può aiutare l’aggiunta di sostanze lenitive ed emollienti (come amido e avena) o un olio lavante contenente camomilla e calendula. La cute va toccata il meno possibile e mai sfregata. Oli essenziali consigliati sono quelli a base di: patchouli, camomilla romana, lavanda, sandalo, cipresso, eucalipto.
Per evitare che un comune eritema evolva in modo negativo, con tutto ciò che ne consegue in termini di disagio fisico e psicologico e allungamento dei tempi di guarigione, è importante trattare l’area cutanea in modo corretto fin dall’esordio, facendo riferimento al medico o al farmacista per avere consigli competenti sui farmaci da banco che non necessitano di ricetta medica.
Consigliati per te
MUSTELA SPRAY DOPOSOLE 125ML - LAB. EXPANSCIENCE ITALIA SRL
MUSTELA SPRAY DOPOSOLE Specificamente formulato per la pelle fragile di neonati e bambinifin dalla nascita, lo Spray Doposole Mustela Solari idrata la pelle del bambino dopol’esposizione al sole. Può essere applicato fin dalla nascita. Il pratico erogatore spray consente di utilizzare il pr...
€ 15,00 € 16,99